A partire dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore i nuovi codici ATECO, una modifica che produrrà cambiamenti per aziende e partite IVA. Questo aggiornamento, previsto dall’ISTAT, ha l’obiettivo di rendere più attuale la classificazione delle attività economiche, adattandola alle nuove realtà del mercato.
La precedente versione, ATECO 2007, non era più in grado di fotografare in maniera corretta ed efficace l’evoluzione degli ultimi anni, nonostante un aggiornamento risalente al 2022.
Ma cosa cambia realmente? Chi sarà coinvolto? E quali saranno le implicazioni pratiche per datori di lavoro e professionisti? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti rilevanti.
Indice
Cosa sono i codici ATECO e perché vengono aggiornati?
I codici ATECO (ATtività ECOnomiche) sono utilizzati dall’ISTAT per classificare le attività economiche in Italia. La nuova classificazione è stata ufficialmente adottata il 1° gennaio 2025, ma la sua applicazione operativa a livello amministrativo e fiscale inizierà dal 1° aprile 2025.
L’introduzione di ATECO 2025 mira a rendere più chiara la classificazione delle aziende e dei lavoratori autonomi, allineandosi agli standard europei NACE Rev. 2.1 (del 2018) ed internazionali ISIC.
Le principali novità dei codici ATECO 2025
Dal 1° aprile 2025, le imprese e i professionisti vedranno adeguare il proprio codice ATECO alle nuove disposizioni. Ecco le principali modifiche previste:
- Nuove categorie professionali: settori emergenti, come l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione, avranno codici specifici.
- Accorpamento e modifica di vecchie categorie: alcune attività verranno ridistribuite per rispecchiare meglio la realtà lavorativa attuale.
- Nuove classificazioni per le professioni digitali: saranno inclusi lavori legati al social media marketing, agli e-commerce e all’analisi dei dati.
Implicazioni per aziende e PMI
Il processo di riclassificazione sarà eseguito d’ufficio a partire dal 1° aprile 2025 e le imprese interessate saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di commercio.
Un errore nella classificazione potrebbe comportare:
- Problemi con gli obblighi fiscali e previdenziali.
- Disallineamento con i requisiti per incentivi e agevolazioni.
- Rischio di sanzioni amministrative.
L’aggiornamento dei codici ATECO avrà una ripercussione ingente anche in tema di formazione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Questo perché gli accordi Stato-Regioni utilizzano il codice ATECO per la definizione del livello di rischio di un’azienda o di un’attività e, di conseguenza, per la tipologia di corso al quale un lavoratore deve partecipare.
In base al Decreto Legislativo 81/08 sono individuati tre livelli di rischio per i diversi tipi di attività economiche riferite al codice ATECO: alto, medio e basso.
Codici ATECO 2025, i cambiamenti per lavoratori autonomi e partite IVA
Anche i professionisti e le partite IVA dovranno fare i conti con ATECO 2025. In particolare, le possibili modifiche andrebbero a impattare su:
- Regimi fiscali agevolati, come il forfettario, che si basano sui codici ATECO per la determinazione delle aliquote fiscali.
- Accesso a bandi e finanziamenti, che spesso prevedono specifici codici ATECO per l’ammissibilità.
- Inquadramento previdenziale, con possibili variazioni nelle contribuzioni INPS e INAIL.
Conclusione
La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’ISTAT in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.
Il passaggio ai codici ATECO 2025 rappresenta un importante aggiornamento per il mondo del lavoro e, inizialmente, richiederà particolare attenzione affinché i cambiamenti per aziende e partite IVA, con l’adeguamento della classificazione, non produca problemi fiscali e amministrativi per aziende e professionisti coinvolti.
—
La tua azienda è in sicurezza? Richiedi il tuo check-up gratuito e scopri, insieme a Fast-Security, le azioni che dovrai intraprendere.