Addetto alla conduzione di carrelli industriali semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi

Informazioni sul corso
Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento specifici previsti dall’art. 73, comma 4 del D.lgs. 81/08, vengono annoverati all’interno della sopracitata categoria:
• CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO/ROTATIVO
I Corsi di formazione per le categorie sopracitate, prevedono lo svolgimento di tre moduli formativi suddivisi in:
- Modulo Giuridico-Normativo della durata di 1 ora;
- Modulo Tecnico della durata di 7 ore;
- Modulo Pratico della durata di 8 ore.
Modalità
I moduli di formazione si articolano, come detto, in modulo Giuridico-Normativo (della durata di 1 ora), modulo Tecnico (della durata di 7 ore) e un modulo Pratico per un totale di 16 ore (8 ore teoria + 8 ore pratica). Al termine dei moduli teorici e pratici, si svolgeranno le prove di verifica intermedia e finale. Il modulo Giuridico-Normativo (1ora) tratta: cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alle attrezzature da lavoro destinate contemporaneamente al sollevamento ed al trasporto dei carichi (D.lgs. n 81/08 e s.m.i.) e le responsabilità dell’operatore. Il modulo Tecnico (della durata di 7 ore) affronta le tipologie e le caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno; i principali ricci connessi all’impiego di carrelli semoventi; nozioni elementari di fisica (condizioni di equilibrio dei carichi, linee di ribaltamento, stabilità statica, portata, ecc.); la tecnologia dei carrelli semoventi; i componenti principali; i sistemi di ricarica delle batterie; i dispositivi di comando e di sicurezza e le condizioni di equilibrio; controlli e manutenzioni; modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi e procedure di movimentazione. Il modulo Pratico, che ha la durata di 8 ore; prevede l’illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze, la manutenzione e le verifiche giornaliere. Il carrello verrà guidato su percorso di prova, per evidenziare le corrette manovre a vuoto ed a carico. I contenuti dei singoli moduli sono conformi al programma di formazione, così come previsto nell’allegato VI dell’Accordo Stato-Regione del 22 Febbraio 2012.