Addetto alla conduzione di macchine movimento terra comprensivo di: escavatori idraulici, caricatori frontali, terne, autoribaltabili a cingoli, pompe per calcestruzzo ed escavatori a fune

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Il Corso di formazione per addetto alla conduzione di macchine movimento terra comprensivo di: escavatori idraulici, caricatori frontali, terne, autoribaltabili a cingoli, pompe per calcestruzzo ed escavatori a fune assolve agli obblighi indicati nell’art. 73, comma 5, del D.lgs. 81/08 e nell’ultimo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.

Modalità

Il Corso di formazione si articola in 3 moduli, Modulo 1 Giuridico-Normativo (della durata di 1 ora). Cenni legislativi in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. 81/08), la responsabilità dell’operatore. Il secondo modulo è il Modulo 2 Tecnico (della durata di 3 ore) il quale tratta le categorie di attrezzature, i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori idraulici, caricatori frontali, terne e autoribaltabili a cingoli. I componenti strutturali, struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso), i dispositivi di comando e di sicurezza. Il Modulo 3 Pratico (della durata di 12 ore): individuazione dei componenti strutturali quali struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza, controlli pre-utilizzo, pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento, pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento e scavo, spostamento in pendenza a vuoto, movimentazione e sollevamento dei carichi, esercitazioni pratiche operative.

Programma

Formazione Teorica – 4 ore (disponibile anche in modalità E-learning)
Cenni legislativi, la documentazione, le attrezzature intercambiabili, l’operatore e i DPI, la segnaletica di sicurezza, i lavori di escavazione, l’uso in sicurezza, il sollevamento ed il trasporto, le demolizioni, il carico e scarico della macchina.
Formazione Pratica – 12 ore
Conoscenze generali dei mezzi ed esercitazione.

Leggi tutto

Programma Corso

  • Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore (Accordo Stato-Regioni del 07/07/16)