Aggiornamento addetto alla conduzione di escavatori a fune

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Course Prerequisite(s)

Informazioni sul corso

Riferimenti normativi
Artt.71, comma 7, 36, 37, 73 comma 5 D. Lgs. 81/08 s.m.i. e Accordo Stato-Regioni 17/04/2025 (Rep. Atti n. 59/CSR).

Monte ore del corso
4 ore

Obiettivi del corso
Il percorso formativo è finalizzato all’aggiornamento dell’ apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza una specifica attrezzatura di lavoro.

Destinatari del corso
I destinatari del corso sono lavoratori incaricati dell’ uso di escavatori a fune, soggetti ad aggiornamento quinquennale.

Requisiti di accesso al corso
Maggiore età.
Idoneità sanitaria documentata.
Comprensione della lingua italiana scritta e parlata.
Essere già in possesso dell’attestato completo.

Contenuti del corso
Il corso si compone di un modulo:
• Modulo pratico (4 ore).

Modulo idoneita’ area e disponibilita’ attrezzature
Per le attività pratiche devono essere disponibili:
a. un’area opportunamente delimitata con assenza di impianti o strutture che possano interferire con l’attività pratica di addestramento e con caratteristiche geotecniche e morfologiche (consistenza del terreno, pendenze, avvallamenti, gradini, ecc.) tali da consentire, in sicurezza rispetto ad una valutazione globale dei rischi, l’effettuazione di tutte le manovre pratiche previste al punto “Verifica” per ciascuna tipologia di attrezzatura;
b. i carichi, gli ostacoli fissi e/o in movimento e gli apprestamenti che dovessero rendersi necessari per consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche previste al punto “Verifica” per ciascuna tipologia di attrezzatura;
c. le attrezzature e gli accessori conformi alla tipologia per la quale viene rilasciata la categoria di abilitazione ed idonei (possibilità di intervento da parte dell’istruttore) all’attività di addestramento o equipaggiati con dispositivi aggiuntivi per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e verifica;
d. i dispositivi di protezione individuali necessari per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento durante la verifica. Essi dovranno essere presenti nelle taglie/misure idonee per l’effettivo utilizzo da parte dei partecipanti nelle attività pratiche.

Verifica finale
Al termine del modulo pratico dovrà essere effettuata una prova pratica di verifica finale, Prova pratica, consistente nella verifica delle capacità di utilizzare in sicurezza le attrezzature di
lavoro, e colloquio in relazione all’oggetto dell’aggiornamento.

Modalità di erogazione
Il corso può essere erogato solo in presenza.
Assenze ammesse: massimo il 10% del monte orario complessivo.

Requisiti dei docenti e degli istruttori
Le docenze con riferimento al modulo pratico sono effettuate da docenti formatori con esperienza professionale pratica, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

Programma del corso
Nel corso di aggiornamento devono essere trattati argomenti relativi alla parte pratica:
3.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento azionamento delle macchine operatrici.
3.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
3.4 Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi.
3.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
3.5.1 Guida dell’escavatore a ruote su strada. Le esercitazioni devono prevedere:
a. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
b. guide con attrezzature.
3.5.2 Uso dell’escavatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
a. manovre di scavo e riempimento;
b. accoppiamento attrezzature;
c. operazioni di movimentazione carichi di precisione;
d. aggancio di attrezzature speciali (benna mordente, magnete, ecc.) e loro impiego.
3.6 Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto.
Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
Durante il corso di aggiornamento, è opportuno che il docente illustri eventuali modifiche normative e evoluzioni tecniche.

A conclusione del corso, sarà rilasciato l’attestato di aggiornamento valido su tutto il territorio nazionale.

Leggi tutto

Programma Corso

  • Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore (Accordo Stato-Regioni del 07/07/16)