Antincendio Livello 3

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Riferimenti normativi
Artt. 18, 37 e 43 D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i., Allegato III – D.M. 02 settembre 2021 (G.U. 04 ottobre 2021, n. 237).

Monte ore del corso
16 ore

Obiettivi del corso
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per prevenire gli incendi, gestire le emergenze e predisporre un’efficace lotta antincendio a soggetti che operano in contesti aziendali in cui si svolgono attività classificate ad alto rischio dalla normativa in materia. Le aziende a rischio alto sono definite quali luoghi di lavoro o parte di essi, in cui, per presenza di sostanze altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di propagazione delle fiamme, ovvero non possibile la classificazione come luogo a rischio di incendio basso o medio.

Destinatari del corso
I destinatari del corso sono i datori di lavoro e/o i lavoratori esposti ad un rischio alto di incendio o di esplosione correlato al posto di lavoro.

Requisiti di accesso al corso
Designazione formale da parte del Datore di Lavoro, in conformità al D.Lgs. 81/2008, art. 18 e 43.
Idoneità fisica: il lavoratore deve essere giudicato idoneo dal Medico Competente per lo svolgimento delle mansioni di addetto antincendio.
Conoscenza della lingua italiana: capacità di comprendere e seguire le istruzioni relative alle attività di prevenzione e gestione degli incendi.
Non è richiesto alcun titolo di studio specifico, ma è raccomandata una buona conoscenza del contesto lavorativo in cui si opera e delle procedure di sicurezza aziendali.

Contenuti del corso
Il corso è composto da 4 moduli:-

  • MODULO 1 – L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (4 ore)
  • MODULO 2 – STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte) (4 ore)
  • MODULO 3 – STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte) (4 ore)
  • MODULO 4 – ESERCITAZIONI PRATICHE (4 ore)

Verifica finale
Frequenza minima richiesta: almeno il 100% del monte ore previsto.
Tipologia di verifica:

  • Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
  • Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi;
  • Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale;
  • Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti;
  • Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

Lo svolgimento delle prove pratiche, sia in fase di formazione che in fase di esame, sarà consentito esclusivamente a persone opportunamente protette in base alla valutazione del rischio a cui sono esposte, nel rispetto delle seguenti indicazioni minime:
• tutti i partecipanti alle prove pratiche dovranno indossare casco, protezione degli occhi (visiera o occhiali specifici), guanti da lavoro (conformi almeno UNI EN 388), questi ultimi portati dal discente, e indossare calzature chiuse con buona aderenza al suolo;
• qualora siano previste prove pratiche su focolari di incendio deve essere garantita la sicurezza degli operatori nei confronti del rischio termico, attraverso opportune procedure, misure tecniche e obbligo di utilizzo di DPI specifici.

Modalità di erogazione
Il corso è erogato in presenza o limitatamente alla parte teorica in modalità FAD sincrona.
In base alle indicazioni Applicative del Decreto Del Ministero Dell’interno Del 2/9/2021- Dipartimento Dei Vigili Del Fuoco, Del Soccorso Pubblico E Della Difesa Civile Direzione Centrale Per La Prevenzione E La Sicurezza Tecnica, per la parte pratica, è consentito un massimo di 10 discenti per ogni istruttore.

Requisiti dei docenti e degli istruttori
Le docenze saranno erogate da professionisti in possesso dei requisiti previsti dall’art. 6 del D.M. 2 settembre 2021.

Programma del corso
MODULO 1 L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (4 ore)

  • Principi sulla combustione;
  • le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
  • le sostanze estinguenti;
  • i rischi alle persone ed all’ ambiente;
  • specifiche misure di prevenzione incendi;
  • accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
  • l’ importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
  • l’ importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

MODULO 2 STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte) (4 ore)
Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni.

Misure antincendio (prima parte):

  • reazione al fuoco;
  • resistenza al fuoco;
  • compartimentazione;
  • esodo;
  • rivelazione ed allarme;
  • controllo di fumo e calore.

MODULO 3 STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte) (4 ore)

  • controllo dell’ incendio;
  • operatività antincendio;
  • gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza;
  • controlli e la manutenzione.

Il piano di emergenza:

  • procedure di emergenza;
  • procedure di allarme;
  • procedure di evacuazione.

MODULO 4 ESERCITAZIONI PRATICHE (4 ore)

  • Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi;
  • presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, auto-protettore, tute);
  • esercitazioni sull’ uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi;
  • presa visione del registro antincendio;
  • chiarimenti ed esercitazione riguardante l’ attività di sorveglianza.

A conclusione del corso, sarà rilascio l’Attestato di Formazione per Addetti Antincendio In Attività Di Livello 3 valido su tutto il territorio nazionale.

Leggi tutto