PROGRAMMA:
Modulo teorico (4 ore):
Il modulo teorico si focalizza sui requisiti normativi e le pratiche di sicurezza nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, come previsto dal DPR 177/2011 e dal DLgs 81/08. Gli argomenti principali trattati includono:
- Contesto normativo: Conoscenza delle normative pertinenti (DLgs 81/08, DPR 177/11, Guida operativa ISPESL, ecc.) relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare negli ambienti a rischio di inquinamento.
- Ruoli e responsabilità:
- Committente: responsabilità nella qualificazione delle imprese esecutrici, informazione agli appaltatori, vigilanza e coordinamento.
- Impresa esecutrice: obblighi riguardo alla sicurezza, formazione dei lavoratori e gestione del rischio.
- Identificazione dei rischi: capacità di riconoscere ambienti sospetti di inquinamento o confinati e i relativi fattori di rischio.
- Misure di prevenzione e protezione: conoscenza delle misure di sicurezza specifiche per questi ambienti.
- Strumentazioni e DPI: utilizzo delle attrezzature e dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici per la sicurezza negli ambienti confinati.
- Procedure di sicurezza: applicazione delle procedure di lavoro sicuro (compreso il permesso di lavoro) e gestione delle emergenze, in linea con le normative di sicurezza.