PROGRAMMA:
Modulo Giuridico-Normativo (1 ora):
- Introduzione alle normative generali di igiene e sicurezza sul lavoro, con focus sulle disposizioni riguardanti l’uso delle attrezzature semoventi (D. Lgs. n. 81/2008).
- Esame delle responsabilità dell’operatore.
Modulo Tecnico (7 ore):
- Dettaglio sull’uso delle gru a torre, inclusi i ruoli degli operatori rispetto ad altri soggetti (montatori, capo cantiere, ecc.).
- Descrizione delle principali tipologie di gru a torre, dei rischi associati (caduta carico, rovesciamento, urti, ecc.) e delle nozioni di base di fisica per la gestione dei carichi.
- Esame delle caratteristiche tecniche delle gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza (limitatori di carico, di momento, ecc.), delle modalità di installazione e dei controlli pre-utilizzo.
- Istruzioni per il corretto utilizzo della gru, inclusi l’uso di accessori di sollevamento, la valutazione delle condizioni meteo e le procedure di messa in servizio e fine utilizzo.
- Manutenzione ordinaria delle gru, come lubrificazione e pulizia.
Modulo Pratico (6 ore):
- Identificazione dei componenti strutturali e dei dispositivi di sicurezza delle gru a torre.
- Esecuzione dei controlli pre-utilizzo e test dei dispositivi di sicurezza (come anemometri e limitatori di carico).
- Formazione sull’utilizzo pratico della gru, comprensiva delle operazioni di sollevamento, movimentazione e posizionamento del carico con precisione, gestione delle manovre, uso dei comandi (manuali e radio-comandi) e degli accessori di sollevamento.
- Procedure per la messa fuori servizio e le misure precauzionali in caso di maltempo.