PROGRAMMA:
- Modulo Giuridico-Normativo (1 ora): Viene introdotto il corso, con un focus sulle normative relative all’igiene e alla sicurezza del lavoro, in particolare per i lavori in quota e l’uso delle PLE, in conformità con il Decreto Legislativo n. 81/2008. Si affrontano le responsabilità dell’operatore.
- Modulo Tecnico (3 ore): Vengono trattate le categorie e le caratteristiche delle PLE, i sistemi di stabilizzazione e le strutture di supporto (come il telaio, la torretta girevole, il braccio elevabile), nonché i dispositivi di comando e sicurezza. Si discute dei controlli da effettuare prima dell’utilizzo, dei dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari (come caschi, imbracature, ecc.) e delle modalità di utilizzo sicuro delle PLE, con un’analisi dei principali rischi (cadute, elettrocuzione, ecc.). Si esplorano anche le procedure di salvataggio in caso di emergenza.
- Modulo Pratico per PLE con Stabilizzatori (4 ore): Si apprendono le modalità di identificazione dei componenti strutturali e dei dispositivi di sicurezza, nonché i controlli visivi e funzionali della PLE. Si insegnano le procedure di posizionamento e stabilizzazione della macchina sul luogo di lavoro, la pianificazione del percorso e l’uso sicuro delle PLE in quota. Le esercitazioni pratiche includono manovre di emergenza, simulazioni di spostamenti della piattaforma e procedure per il ritiro sicuro della PLE a fine lavoro, incluso il parcheggio e la ricarica delle batterie (per le PLE elettriche).