PROGRAMMA:
- Modulo Giuridico-Normativo (1 ora): Introduzione alle normative di igiene e sicurezza sul lavoro, con particolare focus sul Decreto Legislativo n. 81/2008 riguardante l’uso delle attrezzature di lavoro semoventi. Si approfondisce la responsabilità dell’operatore.
- Modulo Tecnico (7 ore): Tratta delle norme generali per l’uso della gru a torre, ruolo dell’operatore e degli altri soggetti coinvolti (montatori, capo cantiere, ecc.). Vengono analizzati i limiti di utilizzo della gru, le manovre consentite, i rischi principali (caduta del carico, urti, condizioni meteorologiche sfavorevoli, ecc.), la tecnologia della gru, i suoi componenti e dispositivi di sicurezza. Si discute inoltre delle operazioni di messa in servizio, della manutenzione della gru e delle regole di sicurezza per il sollevamento e movimentazione del carico.
- Modulo Pratico per Gru a Rotazione in Basso (4 ore): Focus sulla riconoscibilità dei componenti strutturali della gru, i controlli pre-utilizzo (visivi e funzionali), il corretto utilizzo della gru, l’uso dei comandi, e la movimentazione dei carichi. Si includono prove pratiche di utilizzo dei dispositivi di sicurezza e delle operazioni di fine utilizzo, come il blocco del freno e la messa fuori servizio della gru. Vengono anche trattati i controlli giornalieri e le misure precauzionali in caso di condizioni meteorologiche avverse.